venerdì 20 novembre 2009

La torta di clementine

L'autunno è nel suo pieno splendore, le foglie hanno dei colori caldi e bellissimi, e quando in questo paese c'è il sole, il che non succede tanto spesso, tutto sembra bello.
Qualche giorno fa, per festeggiare l'onomastico di Tatà, ho voluto fare una ricetta con frutta di stagione, e nello stesso tempo non una torta di mele, ecco quindi cos'è venuto fuori:
la torta di clementine. La pasta non è troppo dolce, il ripieno è morbido ma con qualche leggera asperità dovuta alle bucce delle clementine, il gusto è un po' apsro ma avvolgente, come descrivere il sapore di questa torta con delle parole? Provate a farla e scoprite...
Ci vogliono:
Per la pasta:
250 grammi di farina
125 grammi di burro
1 uovo
65 grammi di zucchero
Per il ripieno:
6 clementine (io prendo quelle piccole con la buccia sottile)
2 limoni
3 uova
100 grammi di zucchero
90 grammi di burro fuso
Fare la pasta nel robot (zucchero e burro, poi farina, poi uovo) e poi schiacciarla con le mani in una tortiera abbastanza grande imburrata ed infarinata. Pungerla con una forchetta.
Con pela-patate togliere un sottile strato di pelle dalle clementine, io adesso lo faccio in piccoli pezzettini di 1-2 cm di lunghezza, senza prendere il bianco. Mettere da parte i pezzettini.
Spremere le clementine "nude" e i limoni. Mescolare questo succo con lo zucchero, aggiungerci le bucce a pezzettini, le uova e il burro fuso. Sbattere bene e mettere questo composto sulla pasta, stando attenti a distribuire uniformemente le bucce di clementine.
Cuocere circa 20 minuti a forno piuttosto caldo (io la metto a 220 gradi).
Sfornare e lasciare raffreddare. Si puo' servire fredda.
Ebbene, durante il pranzo per l'onomastico di Tatà gli abbiamo raccontato la storia del suo santo protettore e gli abbiamo fatto vedere un'immagine di un affresco che lo rappresenta.
E il mio bimbo ha chiesto: "E' san Tatà?". Amore!

2 commenti:

Hanno reagito in